Marco Mengoni è protagonista assoluto da oltre 15 anni della scena musicale italiana, con 85 dischi di platino, oltre 2,9 miliardi di stream audio/video, 8 album in studio e 10 tour live.
Mandare Tutto All’Aria è il titolo dell’ultimo singolo del cantautore, che ha aperto la strada ad un nuovo capitolo musicale di Marco. Dal 29 novembre è disponibile su tutte le piattaforme streaming e video. (Epic Records Italia / Sony Music Italy).
Mandare tutto all’aria è la possibilità di far saltare i piani e di cambiare strada, è la voglia di azzerare tutto per ridisegnare il proprio percorso, pronti a ripartire con una prospettiva diversa. Malinconia e nuovi orizzonti si fondono e l’opportunità di cambiare le cose è sempre ad un passo da noi, gli unici in grado di riscrivere la nostra storia. Firmato da Marco Mengoni insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella e Andrea Suriani, il brano rivendica una chiara matrice cantautorale e al contempo si contraddistingue per la sua dinamica up con sonorità French Touch: bpm alti e cassa dritta che lasciano spazio e perfettamente si sposano con una nota malinconica, fortemente presente anche nel testo.
Marco sarà nuovamente protagonista live quest’estate con un tour negli stadi italiani, che segue quello tutto esaurito del 2023 culminato con la grande festa finale al Circo Massimo (60.000 persone) e un tour nei grandi palazzetti europei. Il tour negli stadi 2025 partirà il 21 giugno con la data zero a Lignano Sabbiadoro (Stadio Comunale G. Teghil), farà tappa il 26 giugno a Napoli (Stadio Diego Armando Maradona – SOLD OUT), per poi proseguire il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 e il 6 luglio a Bologna (Stadio dall’Ara – il 5 luglio SOLD OUT) e il 9 luglio a Torino (Stadio Olimpico). Arriverà il 13 e il 14 luglio a Milano (Stadio San Siro), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola) e, infine, si concluderà con due date, il 23 e 24 luglio a Messina (Stadio San Filippo – 24 luglio SOLD OUT).
Ma non è tutto per quest’anno: in autunno Marco calcherà i palchi delle grandi arene dei principali paesi europei per un totale di 12 date. Il tour toccherà le città di: Ginevra (19 novembre – Arena), Stoccarda (21 novembre – Hanns-Martin-Schleyer-Halle), Düsseldorf (22 novembre – Mitsubishi Electric Halle), Zurigo (24 novembre – Hallenstadion), Francoforte (26 novembre – Festhalle), Monaco di Baviera (27 novembre – Olympiahalle), Bruxelles (30 novembre – Forest National), Utrecht (1 dicembre – TivoliVredenburg), Parigi (3 dicembre – Salle Pleyel), Esch-sur-Alzette – Lussemburgo (5 dicembre – Rockhal), Londra (7 dicembre – O2 Forum Kentish Town) e infine Madrid (10 dicembre – Palacio Vistalegre).
Nel 2024 Marco è stato co-conduttore e super ospite della prima serata della 74esima edizione del Festival di Sanremo.
Il cantautore è tornato nel 2023 sul palco di Sanremo con il brano Due Vite, che gli ha regalato la vittoria della manifestazione, oltre a 6 dischi di platino in Italia e 1 disco di platino in Svizzera, 135 milioni di views su YouTube e 339 milioni di stream audio e video totali. Marco inoltre è stato vincitore della serata delle cover con una versione gospel di Let it be accompagnato dal Kingdom Choir e del premio Giancarlo Bigazzi, assegnato dall’orchestra alla miglior composizione musicale.
Nell’ottobre 2023 è stata pubblicata una versione francese intitolata “La Dernière Chanson (Due Vite)” in seguito al suo quarto posto all’Eurovision, dove ha vinto il premio come “Miglior Composizione”.
La partecipazione al 73° Festival della Canzone Italiana con il brano “Due vite” ha segnato, anche questa volta, un momento importante della storia musicale di Marco: è stata infatti l’inizio del percorso del capitolo conclusivo di MATERIA, la sua trilogia discografica multiplatino. A maggio 2023 infatti ha pubblicato Materia (Prisma), l’ultimo tassello della trilogia, un viaggio musicale iniziato a dicembre 2021 con Materia (Terra) e proseguito ad ottobre 2022 con Materia (Pelle).